A Bruxelles Il Green deal europeo è stato svuotato. Chi ha cambiato posizione La Commissione presenta (in ritardo) gli obiettivi climatici dell'Ue per il 2040. Ma il gruppo pro green deal si assottiglia. Con la retromarcia di Francia e Germania, solo Spagna, Danimarca, Svezia, Finlandia e Slovenia restano in prima linea 02 LUG 2025
energia Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia? L'Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l’impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell’energia, e dovremmo parlarne anche da noi Giuseppe Zollino 01 LUG 2025
energia Così il nucleare può essere determinante per la decarbonizzazione. Un paper di Bankitalia L'analisi di Palazzo Koch vede nell'elettronucleare una risorsa per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati da Bruxelles. I vantaggi si misurano anche su altri fronti, ma va affrontato il nodo della dipendenza tecnologica e del combustibile Riccardo Carlino 18 GIU 2025
Cento di questi cento giorni di Trump Ha ridato energia a ciò che voleva distruggere, ricordandoci cosa non siamo disposti a perdere. Il trumpismo è una tragedia, certo, ma anche un trionfo di opportunità. La scrematura delle scemenze imposte da Trump. Catalogo 30 APR 2025
Una risposta europea Sulla politica industriale, l’Ue è ferma all’ideologia del Green deal In un momento in cui la politica dei dazi cambia completamente dimensione, Bruxelles continua a comportarsi come se avesse davanti a sé tutto il tempo necessario. Senza prendere atto che l'impostazione ideologica della scorsa legislatura è stata una delle cause della perdita di competitività dell’industria europea Chicco Testa 04 MAR 2025
auto-assoluzione La crisi morde, gli industriali si assolvono: la colpa è di Bruxelles Le riunioni dei confindustriali di queste settimane hanno fatto proprio il leit motiv dell’Europa matrigna. Ma anche l'imprenditoria italiana ha delle responsabilità Dario Di Vico 01 FEB 2025
a Bruxelles Il terremoto sull’ambiente del Ppe che l’Italia non ha ancora capito Il documento firmato dai Popolari europei è destinato a cambiare profondamente la fisionomia dell’Unione Europea: “L’eccessiva regolazione e la burocrazia sono le ragioni chiave per la perdita di produttività che ci colloca ben dietro gli Usa e la Cina”. Ma è la parte sull’energia e sul green deal la più dirompente Chicco Testa 28 GEN 2025
tra sospetti e accuse A Bruxelles scoppia il caso delle lobby green pagate dalla Commissione Ue L'organismo guidato da von der Leyen avrebbe deciso di usare fondi europei del programma Life, oltre 5 miliardi di euro, per finanziare una rete di Ong con lo scopo di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. Parla Dirk Gotink, l'eurodeputato olandese del Ppe Pietro Guastamacchia 23 GEN 2025
editoriali Così cambia il clima nel Ppe I popolari attaccano le rigidità delle politiche climatiche dell’Europa Redazione 21 GEN 2025
L’Ue ascolti gli industriali prima che la crisi diventi epocale La nuova Commissione sta per lanciare il Competitiveness Compass. Poi, il 26 febbraio, il Clean Industrial Deal affronterà i punti più dolenti. Servono anche semplificazione e regole diverse per gli appalti pubblici. La sfida Séjourné-Ribera Oscar Giannino 11 GEN 2025